| BARLETTA Luglio 2018 | |
| 
 “IL   SOLISTA E L’ORCHESTRA" L’ORCHESTRA   DEL CONSERVATORIO “U. GIORDANO” DI FOGGIA  INAUGURA   LA 10,ma EDIZIONE DELLA RASSEGNA MUSICARTE  a   cura dell'Associazione Cultura e Musica "G. Curci" 6   giovani talenti presso la Piazza d’Armi del   Castello per una serata indimenticabile Organizzata dall'Associazione Cultura e Musica "G. Curci" sotto l’egida, il patrocinio e il contributo del Comune di Barletta, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche, dell’Assessorato alle Industrie Culturali e Turistiche della Regione Puglia e, quest’anno anche in collaborazione con il Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia, avrà inizio, martedì 10 luglio, presso la Piazza d’Armi del Castello di Barletta, la 10.ma Edizione della Rassegna Musicarte , dal titolo “NonSoloClassica” La Rassegna che negli anni passati ha riscosso sempre un grandissimo successo di pubblico e una vasta eco sugli organi di stampa, con una partecipazione di pubblico che ha sempre fatto registrare il ‘tutto esaurito’ alle varie manifestazioni proposte, apre le danze quest’anno in uno scenario affascinante e suggestivo come la Piazza d’Armi del Castello, pronta ad ospitare un grande concerto che vedrà protagonista l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia , composta da circa 50 elementi, che accompagnerà tre giovani solisti : la flautista Beatrice Mappa, il violoncellista Stefano Bruno, il pianista Leonardo Pierdomenico e tre valenti direttori: Pasquale Somma, Antonio Pio Russo e Mimma Campanale, tutti pugliesi. La   flautista Beatrice Mappa si è diplomata in flauto e laureata in musica da camera con il massimo   dei voti e lode. Attualmente frequenta il I anno del biennio di flauto nella   classe di Antonio Amenduni con il quale si è diplomata presso l’Accademia   Italiana del Flauto a Roma nel 2015. Si è perfezionata inoltre con A. Oliva, con   D. Formisano, P. Gallois, P.L. Graf, M. Caroli, B. Kuijken. Vincitrice di 32   concorsi, risulta finalista al prestigioso Premio Abbado. Ha suonato in   Finlandia, Bielorussia, Cina, Romania. Collabora con le ICO di Bari, Lecce e   Taranto, con l’Italian Philarmonic Orchestra dove ha suonato diretta da Oren, Aprea, Balan,   Piovano, Bacalov, Shambadal. È docente titolare presso la SMIM di   Nardò. Il   violoncellista Stefano Bruno, nato   nel 2000, inizia fin da piccolo lo studio del violoncello, vincendo da subito   primi premi e primi premi assoluti in numerosi concorsi nazionali ed   internazionali. Ha partecipato con il fratello Mario (flautista) al programma   Occhio di Bue, Rai 3. Si è esibito da solista con l’Orchestra Giovanile del   Conservatorio Umberto Giordano, (di cui ricopre il ruolo di primo violoncello) e   ha suonato in diverse formazioni cameristiche ed orchestrali. Si è perfezionato   con Piovano, Polidori, Gnocchi, Montaruli, Shapovalov, Tsang, Trainini, Diaz, Florea. Attualmente frequenta il decimo anno   di violoncello a Foggia, nella classe del maestro G. Carabellese. Il   pianista Leonardo Pierdomenico, vincitore del Raymond E. Buck Jury Discretionary Award al prestigioso   concorso pianistico internazionale Van Cliburn 2017, ha conquistato il Primo   Premio alla 28.ma edizione del Premio Venezia al   teatro La Fenice a soli 18 anni, risultando il miglior diplomato dei   conservatori italiani e ricevendo la Medaglia dal Presidente della Repubblica   per meriti artistici. Si è esibito al fianco di orchestre del calibro della Fort   Worth Symphony, dell’Orchestre Royal De Chambre de Wallonie, dell’Orchestra   Sinfonica del Teatro La Fenice e de La Verdi di Milano e di direttori quali N.   Mcgegan, P. Meyer e D. Matheuz . Sue registrazioni sono state trasmesse da Medici.tv, RTBF (Belgio), Rai radio 3, Radio France   e altre ancora. A   dirigerli tre giovani Direttori del nostro territorio: Pasquale Somma, Antonio Pio Russo e Mimma Campanale . Appuntamento quindi a martedì 10 luglio, con porta alle ore 20,00 e inizio alle 20,30, nella Piazza d’Armi del Castello di Barletta, con un imponente e spettacolare Concerto sinfonico all’aperto , in caso di pioggia il concerto si svolgerà presso la Chiesa di Sant’Antonio. In programma il 4° Concerto per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven, il Concerto per flauto e orchestra di Reinecke e le Variazioni Rococò per violoncello e orchestra di P. I. Tchaikovsky. Uno spettacolare evento che esalterà il maniero di Barletta e attirerà un vasto pubblico per lo straordinario programma proposto e il livello degli esecutori. L’accesso al Concerto sarà consentito a tutti coloro che saranno in possesso del relativo invito, fino ad esaurimento posti. Gli inviti potranno essere ritirati nei giorni 7 e 9 luglio, dalle ore 16,00 alle ore 19,00, presso la Sede dell’Associazione Cultura e Musica “G. Curci” , in viale Manzoni, n. 2/A, a Barletta, e il giorno 10 luglio, dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 17,30 alle ore 20,00, presso il Rivellino del Castello . Info   tel.   380 3454431, info@culturaemusica.it ; www.culturaemusica.it; www.facebook.com/asscurci;   @asscurci . | |
|  | |
| 
 |