NELLA PARROCCHIA S. AGOSTINO LA RELIQUIA DELLO SCAPOLARE DEL CARMINE DI SAN   GIOVANNI PAOLO II
               
            
              Nei giorni   13-14-15 luglio, a Barletta, nella Parrocchia S. Agostino, avrà luogo   l’ostensione della reliquia   dello Scapolare del Carmine di San Giovanni Paolo II, di cui si ricorda la sua   affermazione: “Anch’io porto sul mio   cuore, da tanto tempo, lo Scapolare del Carmine”. L’iniziativa è stata   promossa per vivere i maniera più significativa la memoria liturgica della Beata   Vergine Maria del Monte Carmelo collocata al 16 luglio, il cui culto è molto   vivo nella Parrocchia di S. Agostino anche per la presenza di una bella e   pregiata Statua della Madonna del Carmelo: la   festa ruota attorno   “ad una delle devozioni più antiche e più amate dalla cristianità, legata alla   storia e ai valori spirituali dell’Ordine dei frati della Beata Vergine Maria   del Monte Carmelo (Carmelitani). La festa liturgica fu istituita per commemorare   l’apparizione del 16 luglio 1251 a san Simone Stock, all’epoca priore generale   dell’ordine carmelitano, durante la quale la Madonna gli consegnò uno scapolare   (dal latino scapula, spalla) in tessuto, rivelandogli notevoli privilegi   connessi al suo culto” (santiebeati).
               
              
              TRIDUO DI PREGHIERA
               
            
              Venerdì 13 luglio 
  - 08.30 - Recita del Santo Rosario e   delle Litanie Carmelitane.
- 09.00 - Santa Messa e preghiera di   affidamento alla Madonna del Carmine.
- 18.30 - Accoglienza della reliquia   dello Scapolare di San Giovanni Paolo II in via Roma (piazzetta San Francesco) e   processione verso la chiesa di sant’Agostino.
- 19.00 - Santa Messa presieduta da   Padre Lucio Maria Zappatore, carmelitano.
- 20.30 - Catechesi: 1. Storia e   significato dello Scapolare: le promesse della Madonna a San Simone Stock. - 2.   San Giovanni Paolo II e la devozione mariana. 
 
Sabato 14 luglio
  
  - 08.30 - Recita del Santo Rosario e   delle Litanie Carmelitane.
- 09.00 - Santa Messa e preghiera di   affidamento alla Madonna del Carmine.
- 12.00 - Recita dell’Angelus e   dell’Ora Media.
- 18.15 - Santo Rosario   meditato.
- 19.00 - Santa Messa presieduta   dall’Arcivescovo, S. E. Mons. Leonardo D’Ascenzo. Al termine della Messa l’Arcivescovo deporrà   tra le mani della Madonna e del Bambino Gesù gli Scapolari benedetti da Papa   Francesco.20.30 - Concerto mariano: “Magnificat anima mea Dominum”, a cura   del compositore Pasquale Dargenio.
 
Domenica 15 luglio
  
  - 08.30 - Santa Messa e preghiera di   affidamento alla Madonna del Carmine.
- 11.00 - Santa Messa e preghiera di   affidamento alla Madonna del Carmine.
- 18.15 - Santo Rosario   meditato.
- 19.00 - Santa Messa presieduta dal   carmelitano Padre Lucio Maria Zappatore, e rito di   imposizione dello Scapolare per coloro che hanno fatto il percorso di preparazione.
- 20.00 - Veglia di preghiera   eucaristico-mariana e al termine venerazione e rito di congedo della Reliquia dello Scapolare di San   Giovanni Paolo II.
 
Lunedì 16 luglio – festa   liturgica
  
  - 08.30 - Recita del Santo Rosario e   delle Litanie Carmelitane.
- 09.00 - Santa Messa e preghiera di   affidamento alla Madonna del Carmine.
- 12.00 - Recita dell’Angelus e Solenne   Supplica alla Madonna del Carmine.
- 19.00 - Solenne Celebrazione   Eucaristica, presieduta dal parroco e atto di affidamento di quanti indossano lo   Scapolare.
 
               
              
              
             
          .