| Campo di ricerca “Canne  della Battaglia - Terme di San Mercurio” 
            
              
                | Dal 19 luglio al 2    agosto 2008 la sede di Barletta dell’Archeoclub d’Italia, d’intesa con il    Comune di Barletta, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e    la Direzione dell’Antiquarium di Canne della Battaglia, ha avviato un “Campo    di ricerca” didattico di scavo archeologico presso la collina di S. Mercurio. |  I  volontari hanno partecipato direttamente a tutte le fasi di scavo dalla ricerca  alla siglatura, dalla datazione alla documentazione, dal disegno alla pulitura  dei reperti. La manifestazione ha riscosso un notevole successo vedendo la  partecipazione di circa 40 iscritti tra appassionati di archeologia e giovani  studiosi, particolarmente della facoltà di Scienze dei Beni Culturali, i quali,  per coincidenza, erano rappresentanti di quasi tutte le città della VI  Provincia. Il gruppo di lavoro si è dimostrato immediatamente omogeneo e ricco  di grande entusiasmo e curiosità per i lavori di scavo.Oltre  alla ricerca, sono state offerte ai volontari, ai cittadini e ai turisti,  escursioni guidate gratuite presso siti di interesse storico/archeologico  legati alla ricerca avviata ovvero Barletta, Canne Cittadella e Antiquarium,  Canosa di Puglia e Minervino Murge.
 Durante  i pomeriggi si sono tenuti incontri tematici, aperti anche al pubblico, in cui  si sono toccati argomenti afferenti i lavori di ricerca: “I resti romani a  Canne-S. Mercurio: dati acquisiti e prospettive di ricerca” con il dott.  Giorgio Postrioti; “Ofanto e costa Adriatica: l’ambiente e le sue  trasformazioni nel tempo” col dott. Raffaele Lopez; “La natura nascosta: lo  studio dei resti vegetali in archeologia”, con la dott.ssa Milena Primavera;  “Sistemi insediativi tra l’epoca daunia e l’età romana” con la dott.ssa Vincenza  Distasi; “Informatica e ricerca archeologica: alcuni casi di studio tra Daunia  e Peucetia” con la dott.ssa Stefania Vanìa; infine “Modellare l’argilla: terra,  acqua e fuoco” con il dott. Italo Muntoni.
 Gli  incontri si sono tenuti presso la chiesa di S. Pietro gentilmente messa a  disposizione dalla Confraternita del SS. Sacramento. Per discutere sulle  attività condotte in queste due settimane di attività, il giorno 1° Agosto,  presso la chiesa di S. Pietro, si è tenuta una tavola rotonda sui risultati del  campo di ricerca. Erano presenti Mimmo Lomelo, Assessore regionale ai Beni  Culturali e alla ricerca scientifica, Marisa Corrente, per la Soprintendenza  per i Beni Archeologici, Giorgio Postrioti, Archeologo responsabile del campo  di scavo, e Pietro Doronzo, Presidente dell’Archeoclub d’Italia - sede di  Barletta. Durante l’incontro sono stati resi noti i molti ritrovamenti avvenuti  durante il Campo di ricerca tra i quali l’ampliamento  dell’area termale di età Imperiale, marmi  policromi di vasche termali e piani  pavimentali a mosaico.
 Al termine della  serata è stato rilasciato l’attestato di partecipazione a ciascun volontario.
   
            
              | Rassegna d’arte  contemporanea nei giardini De Nittis di Barletta Ricordando  il grande artista barlettano Giuseppe De Nittis nel 214° anniversario della sua  scomparsa avvenuta a Parigi il 21 agosto 1884 alla giovane età di 38 anni, la  Fondazione “Giuseppe De Nittis” presieduta da rag. Borgomastro, con il  Patrocinio del Comune di Barletta ha  promosso una Rassegna espositiva d’Arte Contemporanea che si è svolta sabato 30 e domenica 31 agosto nei Giardini De Nittis in  viale Giannone a Barletta, nei pressi della stazione Ferroviaria.La  manifestazione, denominata “Arte in …  giardini De Nittis”, è stata inaugurata sabato 30 alle ore 20 dal Sindaco  di Barletta ing. Nicola Maffei e dalla dirigente del Settore Cultura dott.ssa  Santa Scommegna.
 Durante  l’evento espositivo il busto dell’artista, collocato nei giardini, è stato  illuminato e ornato con decorazioni floreali.
 |  Franco  Di Pinto (settembre 2008) << vai all'indice
            del canale
 |