M
PORTALE DI INFORMAZIONE E ATTUALITA' SU BARLETTA E DINTORNI
home | abbonamenti | archivio il Fieramosca | lettere al direttore | redazione | contatti
 
  PERSONAGGI: MICHELE CASSANDRO << torna alla scheda

MICHELE CASSANDRO

Michele Cassandro nacque il 28 febbraio del 1876. Nel 1906 sposò Francesca Catapano dalla quale avrà sei figli. Una grande famiglia che negli anni a venire con Anna, Paolo Emilio, Giovanni Italo e Manlio Livio darà a Barletta delle figure di politici e intellettuali di notevole valore. La famiglia prese dimora nel cuore del borgo antico vicino a via Mariano Santo, ma qualche anno dopo, si trasferì in via dei Greci al numero civico 22. Nel 1923 con Vito Lattanzio e altri amici costituì l’Associazione “Amici della Storia e dell’Arte Barlettana”, associata poi alla “Società di Storia Patria per la Puglia”. Nel settembre del 1948, il presidente della Repubblica Luigi Einaudi, di passaggio per l’inaugurazione della Fiera del Levante, sostò a Barletta con la consorte donna Ida, e in quella occasione visitò la Pinacoteca De Nittis e inaugurò la sezione barlettana di Storia Patria.
In quegli anni Michele Cassandro ricevette l’incarico di ritirare da Firenze la preziosa collezione donata alla città natale nel 1936 da Ferdinando Cafiero, e di allestirne l’esposizione nel Museo Civico (ex convento di San Domenico) inaugurato nel 1952.
Negli anni Cinquanta completò il suo libro “Barletta nella storia e nell’arte”, dato alle stampe nel 1957 e ristampato nel 1980. Morì il 5 novembre del 1962.

Calendario 2009 - Fatti e protagonisti del novecento a Barletta


<< vai all'indice del canale

© 2003 - Editrice Rotas Barletta. Tutti i diritti sono riservati.