Raffaele Girondi (1873-1911) ricordo nel centenario della morte 
            Raffaele Girondi nacque a Barletta
              da una modesta famiglia
              il 2 gennaio 1873. Il suo primo maestro
              fu Giovan Battista Calò che lo mandò
              a perfezionarsi a Napoli all’Accademia
              di Belle Arti, dove ebbe come maestri
              Morelli e Palizzi.
              Cominciò a dipingere nel 1900 affrescando
              gli interni della chiesa del
              Purgatorio. L’anno dopo si trasferì a
              Roma dove frequentò il Regio Istituto
              di Belle Arti ma anche le numerose pinacoteche
              della capitale, diversi musei
              e gallerie d’arte, nonché i grandi luoghi
              dell’antichità classica romana, come
              il Foro e il Palatino, cimentandosi soprattutto
              con le riproduzioni di antichi
              capolavori.
              Nel 1903 vinse il Concorso Internazionale
              di paesaggio “Werstappen”
              bandito dalla celebre Accademia Romana
              di S. Luca con il quadro Le rive
              dell’Ofanto e nel 1905 un premio per il
              concorso “Balestra” bandito dalla stessa
              Accademia, per un quadro ritenuto
              forse non a torto il suo capolavoro Il
              pane del perdono.
              Tra un viaggio e l’altro ritornava a Barletta dove eseguiva dei lavori specialmente
              Per le nostre chiese, tra cui degne di essere ricordate sono le decorazioni
              della chiesa di San Cataldo e della Cappella del SS. in Cattedrale. Quindi, dopo
              una permanenza a Venezia, dove realizzò alcune stupende tele, si trasferì a Parigi
              dove frequentò la casa di Léontine De Nittis.
              Morirà ancora giovane il 26 aprile del 1911, ad appena 38 anni, alla stessa età
              di De Nittis. (R. RUSSO, Barletta immagini, Editrice Rotas, 2005)
            (dicembre
                2008)
            
              << vai all'indice del
              canale