| MAURO GIULIANI:
                 MUSICISTA
 
 Nacque a Bisceglie il 27 luglio 1781 da don Mario Giuliani e donna
          Maria Giuseppa Del Monaco, figlia del barlettano Gaetano, la quale
          volle far battezzare il figlio nella sua città di origine, ingenerando
          il dubbio del luogo della sua nascita.
 E qui a Barletta Mauro si trasferì compiendo i suoi primi studi,
          perfezionandosi nella chitarra. Agli inizi dell’800 si recò a
          Parigi dove pubblicò - a sue spese - il suo Metodo per apprendere
          la chitarra. Quindi nel 1806 si trasferì a Vienna dove iniziò una
          proficua attività concertistica, come autore e come esecutore.
          Come autore, si affermò componendo sonate, studi, concerti,
          quintetti, contribuendo in maniera determinante all’affermazione
          e all’uso di questo strumento nelle orchestre che fino ad allora
          era stato ignorato.
 La fortuna del Giuliani non si è attenuata nel tempo, se recentemente
          l’importante rivista nazionale di musica “Amadeus” gli
          ha dedicato un numero speciale intitolato “Concerti e quintetti
          per chitarra - La passione per le sei corde nella Vienna d’inizio
          secolo: Mauro Giuliani, un grande maestro e i suoi gioielli”.
 La sua straordinaria attività artistica fu interrotta prematuramente
          dalla morte avvenuta a Napoli, nel maggio del 1828, appena quarantottenne.
          Lasciava due figli, Michele ed Emilia, che diventeranno apprezzati
          concertisti. La città di Barletta gli ha dedicato una strada,
          nel quartiere dei musicisti, una traversa di via A. Fugazzola, altro
          musicista barlettano.
 << vai all'indice
              del canale |