| 
          Medaglia di bronzo per Pia LionettiAgli Europei di Vittel, in Francia,  la tiratrice barlettana è stata nominata “atleta europea del biennio 2006/2007”
 Straordinario risultato per Pia Lionetti ai  Campionati Targa all’aperto disputati a Vittel in Francia. Infatti, la  tiratrice barlettana, tesserata per la Polisportiva Arcieri del Sud e già  qualificata per i prossimi Giochi Olimpici di Pechino, ha conquistato una  splendida medaglia di bronzo nella gara individuale nella specialità dell’arco  olimpico. Il fantastico risultato assume anche una maggiore rilevanza, a  livello personale, perché è stato il migliore risultato della squadra azzurra a  livello individuale nella rassegna continentale svoltasi la scorsa settimana  nella cittadina transalpina.La competizione europea è cominciata con il  sesto posto dopo i tiri preliminari con una serie da 336 e una da 318 e con il  punteggio complessivo di 654 sulle 72 frecce. All’indomani si è tornati sul  campo di gara per il tabellone ad eliminazione diretta. La Lionetti ha iniziato  battendo la romena Andreea Uritescu per poi procedere spedita verso la  semifinale grazie ai successi ottenuti, nell’ordine, contro l’altra romena  Simona Bancila ai sedicesimi, contro la russa Ksenia Perova negli ottavi e ai  quarti contro un’altra russa, Ekaterin Kharkhanova.
 “Mi sentivo bene! - ha dichiarato Pia al rientro  in Italia - Ho avuto subito la sensazione di essere fisicamente a posto ed a  buon punto nel programma di preparazione verso i Giochi olimpici, concordato  con i tecnici della Fitarco e con il preparatore personale, mio fratello  Vincenzo. Ho partecipato agli Europei (anticipati nel calendario  internazionale, rispetto al solito, in virtù delle Olimpiadi cinesi, ndr), con  l’intenzione di fare bene e, possibilmente, migliorare il terzo posto  conquistato due anni fa (nel settembre 2006, ndr) ad Atene in Grecia. Infatti,  il percorso fino alle semifinali è stato abbastanza tranquillo; basti pensare  che sono riuscita ad eguagliare il record italiano ed europeo sulle dodici  frecce con il totale di 114 punti. Il confronto con la britannica Naomi  Folkard, però, è stato disputato dopo una “sosta” di circa un’ora, rispetto al  match dei quarti, dovuto al prolungamento degli incontri precedenti ed altri  inconvenienti tecnici capitati sul campo di gara. Evidentemente, io mi sono  “raffreddata” mentre la Folkard è riuscita a mantenere il “ritmo-gara”  chiudendo con un 111-104 in suo favore che però mi lascia, appunto, la certezza  che avrei potuto superarla”.
 La finale per il bronzo è stata disputata,  all’indomani della sfortunata prova a squadre con il terzetto completato da  Elena Tonetta ed Elena Perosini eliminato ai quarti dalla Grecia, dopo un  ottimo primo posto nelle eliminatorie.
 A questo punto la Lionetti si è trovata di  fronte una preparata Perosini che, in gara all’ultimo momento al posto della  Valeeva, ha disputato un eccellente Europeo prima di arrendersi in semifinale  alla beniamina di casa, la francese Schuh che si è poi laureata campionessa  continentale 2008 grazie al successo nella finalissima sulla Folkard per  104-99.
 “Sì, Elena (Perosini, ndr) - continua la  Lionetti - ha ottenuto un superbo risultato partendo dal 17° posto delle  eliminatorie, però io sono riuscita a prevalere per 105-98, forse in un momento  in cui si era ‘scaricata’ psicologicamente”. Questo splendido risultato le ha  consentito di bissare il terzo posto continentale di Atene 2006, con la  conseguente nomina di migliore atleta europea dell’ultimo biennio.
 Ora c’è poco tempo per riposare, perché è già  prevista la partenza per la Turchia dove, ad Antalya, si svolgerà la terza  prova della “World Cup 2008” con la Lionetti seriamente intenzionata a far  prolungare questo magico momento di forma per incamerare punti preziosi per la  qualificazione alla fase finale di ottobre e con la preziosissima occasione di  tornare a confrontarsi anche con le forti tiratrici asiatiche che partecipano  alla Coppa del Mondo.
 |