| 
          PIA LIONETTI PROFETA IN CASAconquista il titolo assoluto nazionale
 Pia Lionetti profeta “in  casa”. Infatti, la 47ma edizione dei Campionati Italiani Targa all’aperto  disputata a Barletta si è chiusa con il botto per l’arciera di casa tesserata  per il G.S. Aeronautica che ha conquistato il titolo italiano Assoluto 2008  nella specialità dell’arco Olimpico. La prima giornata di  gara che ha assegnato i titoli di Classe era iniziata malino con la Lionetti ad accusare un  problema fisico alla spalla destra e a chiudere la serie delle 72 frecce  preliminari con un punteggio complessivo di 591, ben al di sotto delle sue  usuali prestazioni, ma che comunque le valeva la medaglia di bronzo tra le Seniores alle spalle della compagna di nazionale Elena Tonetta e della campionessa  italiana Jessica Tomasi.
 Nella giornata  conclusiva, invece, Pia ha dimostrato tutta la propria tenacia negli scontri  diretti e, sfruttando anche la familiarità con il campo di gara (visto che  nell’ultima giornata ci si è spostati dallo Stadio “Puttilli” al Fossato del  castello Svevo dove la   Lionetti si è anche allenata parecchie volte), ha infilato un  “filotto” di vittorie. E così, nell’ordine, sono arrivati i successi contro  Sara Violi negli ottavi (96-84), Carla Frangilli nei quarti di finale (109-105)  e contro l’amica Elena Tonetta in semifinale (100-98).
 Nella finalissima non c’è  stato nulla da fare neanche per la sorprendente Stefania Rolle (Juvenilia  Torino) in un momento positivo di forma e reduce dal successo della settimana  precedente ai Mondiali Tiro di Campagna chiusi con la conquista della medaglia  d’Oro a squadre. Il punteggio finale di 107-92 non ammette repliche e per Pia  Lionetti la possibilità di gioire, davanti alla propria famiglia e ai propri  concittadini, per un titolo italiano Assoluto Targa che mancava nel proprio  curriculum di vittorie, già abbastanza denso di successi in campo nazionale ed  internazionale in tutte le categorie.
 «Sono molto contenta di  essermi presa questa soddisfazione per molti motivi: - dichiarato Pia al  termine della gara - perché ho vinto davanti alla mia famiglia e a tutti i miei  cari e parenti, perché ho superato anche un problema di cervicale alla spalla  subìto proprio alla vigilia della gara e perché chiudo questo fantastico anno  sportivo 2008 come lo avevo aperto, ossia con la conquista del titolo Assoluto  all’aperto dopo quello indoor vinto a gennaio a Reggio Emilia.
 Se in mezzo ci mettiamo  anche alcuni risultati di prestigio a squadre nella “World Cup”, il bronzo  individuale agli Europei all’aperto di marzo a Vittel in Francia e la prima  partecipazione olimpica a Pechino da dove sono tornata con dei ricordi  indimenticabili, allora penso che il breve periodo di riposo, diciamo assoluto,  che cercherò di prendermi da domani sia guadagnato.
 E lo dico senza sentire  il pericolo di sembrare presuntuosa, perché so che a breve tornerò ad allenarmi  e prepararmi per un’altra stagione agonistica che si preannuncia altrettanto  intensa e che sarà incentrata sui Mondiali Targa che si disputeranno nella  prima decade di settembre ad Ulsan in Corea del Sud, ossia proprio a casa delle  fortissime campionesse mondiali ed olimpiche, che ci hanno battuto nei quarti  di finale a squadre ai recenti Giochi Olimpici».
 Riepiloghiamo gli altri  risultati registrati al termine dei campionati Italiani organizzati dalla  Polisportiva Arcieri del Sud di Barletta, con il patrocinio della Regione  Puglia, della Provincia di Bari e del Comune di Barletta e con la preziosa  collaborazione di altre società baresi.
 Lo juniores Massimiliano  Mandia (Arechi Salerno) dopo aver conquistato il titolo di classe ha vinto  anche il titolo Assoluto nell’Olimpico maschile grazie ai successi ottenuti  prima nei quarti contro Mauro Nespoli (Argento a squadre a Pechino) e poi in  finale contro Amedeo Tonelli (riserva alle ultime Olimpiadi e campione italiano  di classe Seniores). Nel Compound i successi Assoluti individuali sono andati a  Daniele Bauro (Pol. Genius) e Eugenia Salvi (pluricampionessa continentale e  mondiale tesserata per la   Kappa Kosmos Rovereto).
 Per quanto riguarda il  resto della partecipazione pugliese nella specialità dell’arco Olimpico, da  sottolineare il terzo posto a squadre dell’Archery Team Barletta nella gara a  squadre della categoria Ragazzi femminile con Roberta Calabrese, Martina  Alfarano e Maria Brunetti, il quarto posto tra le Juniores di Sabrina Scommegna  (Archery Team) sia nell’individuale che nella prova a squadre insieme a Chiara  Filannino e Florinda Dipalo.
   |