Ricordo di Mennea a un anno dalla morte
              Presentazione di una biografia
            Presso l’Auditorium intitolato a Mennea dall’ITES, l’Istituto
              Tecnico Economico Statale “M. Cassandro” di Barletta,
              il preside Nicola Occhionorelli, nonché dirigente della Scuola
              Media “A. Manzoni”, e il preside del Liceo Classico “A. Casardi”,
              Giuseppe Lagrasta nel quadro delle iniziative organizzate dai              “Dialoghi prima dei Dialoghi”, promossi dall’assessore regionale
              allo studio della Regione Puglia Alba Sasso, hanno organizzato
              una manifestazione rievocativa del ricordo di Pietro Mennea a
              un anno dalla scomparsa. L’iniziativa è stata allestita nell’ambito
              delle iniziative delle scuole aderenti alla rete “Le scuole (del)
              leggere” tenute a battesimo dall’Ufficio Regionale Scolastico per
              la Puglia.
              Tema dell’incontro, L’infanzia e l’adolescenza di un grande
              campione: Pietro Mennea fra scuola e sport. La formazione del
              carattere, la tempra agonistica, dalla biografia di Renato Russo
              Quella maledetta voglia di vincere: il romanzo del giovane Pietro
              Mennea (Ed. Rotas-Barletta 2013).
              Presenti all’intensa mattinata dedicata al nostro indimenticabile
              campione la dott.ssa Giulia Cazzella viceprefetto, Dario Damiani
              assessore della Provincia BAT, il prof. Antonio Divincenzo
              assessore allo sport del Comune di Barletta e il dott. Isidoro Alvisi
              delegato provinciale CONI.
              A introdurre i lavori della mattinata, coordinati dal giornalista
              Giuseppe Dimiccoli, i presidi Nicola Occhionorelli (ITES “M.
              Cassandro”), Giuseppe Lagrasta (Liceo Classico “A. Casardi”) e
              Franco Caldarola, già dirigente dell’ITES “M. Cassandro”.
              A sviluppare il tema della mattinata, Renato Russo (dalla sua
              recente biografia su Pietro Mennea), al quale Dimiccoli ha rivolto
              numerose domande inerenti la vita del campione soprattutto nei
              primi anni della sua attività, a Barletta, nonché episodi particolari
              poco conosciuti.
              Sabato 22 marzo 2014, Auditorium Mennea ITES “M. Cassandro”.
              Da sinistra il prof. Francesco Caldarola, il prof. Giuseppe Lagrasta,
              il prof. Nicola Occhionorelli, il viceprefetto Giulia Cazzella, il giornalista
              Giuseppe Dimiccoli, l’autore della biografia Renato Russo, il
              delegato provinciale CONI BAT Isidoro Alvisi, l’assessore provinciale
              al Bilancio Dario Damiani (FOTORUDY)
              Fra gli ospiti in sala il dott. Matteo Bonadies, la presidente
              AVIS Rosaria Cuccorese, il prof. Luigi Di Cuonzo, mons. Savino
              Giannotti, il generale Gaetano Nanula nonché numerosi capi di
              istituto, docenti e vecchi amici di Pietro Mennea che hanno recato
              una testimonianza come quell del prof. Franco Mascolo, di Luigi
              Di Cuonzo e Nino Vinella. A riprendere scene della manifestazione
              e interviste, le emittenti televisive Teleregione e Telesveva.
            (aprile 2014)