| ANTONIO NANULA:
                 MEDICO, CHIRURGO
 
 Nacque a Barletta il 6 giugno 1780 da Giuseppe Fedele Nanula e Arcangiola
          Binetti. Frequentò le scuole medie nel locale Collegio dei Domenicani,
          quindi i genitori lo mandarono a Napoli dove si iscrisse alla facoltà di
          medicina.
 Dopo essersi brillantemente laureato, si trasferì a Pavia dove
          si specializzò in chirurgia sotto la scuola di Antonio Scarpa
          e Alessandro Volta. Diventò un provetto chirurgo e dopo aver
          maturato una vasta esperienza, nel 1807 si trasferì a Napoli,
          primario presso l’Ospedale S. Francesco fuori Porta Capuana.
 A Napoli tenne dei corsi universitari di anatomia patologica e per
          meglio esplicare le sue attività didattiche, allestì una
          collezione di campioni di feti che, conservati in barattoli di alcool,
          donò all’Università di quella città. Negli
          ultimi anni ricoprì l’incarico di professore di anatomia
          presso l’Università di Napoli.
 Fece parte di numerose accademie scientifiche. Ferdinando II, apprezzandone
          le qualità umane e professionali, lo insignì dell’Ordine
          di Francesco I. Ha lasciato numerosi scritti scientifici.
 Morì a Napoli l’8 febbraio 1846. La città gli ha
          intestato la strada che da via Roma va a piazza Principe Umberto.
 << vai all'indice
              del canale |