| FRANCESCO
                PAOLILLO:
                 DOCENTE
 
 Nacque a Barletta il 12 settembre 1848 da Ignazio Paolillo (un modesto
          operaio), e Ippolita Tupputi. Dopo aver frequentato le scuole elementari
          e poi l’Istituto Tecnico di Barletta, conseguì il diploma
          magistrale a Bari. Nel 1868 sposò Francesca Paolillo. Diventò quindi
          Direttore delle scuole comunali di Barletta, subentrando a Giuseppe
          Onesti. Incaricato di insegnare lingua italiana in varie scuole d’Italia
          e nominato poi Ispettore scolastico, rinunciò sempre per non
          allontanarsi dalla città. Scrisse numerosi articoli riguardanti
          l’insegnamento scolastico sul “Circondario di Barletta” edito
          da V. Vecchi (1871-76).
 Appassionato studioso di problemi sociali e di didattica scolastica,
          nel 1914 fondò la sezione barlettana della Associazione Dante
          Alighieri, di cui diventò presidente. Fu l’ispiratore
          della Università Popolare che però si realizzerà solo
          nel 1922, quindi dopo la sua morte. Valorizzò il ruolo socio-educativo
          della donna, riguardata come prima educatrice dei propri figli. Fu
          autore di numerosi testi, alcuni dei quali (Tra il vecchio e il nuovo)
          meritarono anche delle recensioni a livello nazionale.
 Morì il 9 gennaio del 1913. La città non gli ha dedicato
          alcuna strada, ma in compenso è ricordato nel Cimitero da un
          grandioso monumento funebre.
 << vai all'indice
              del canale |