FEDERICO SANTACROCE: ARCHITETTO 
            Nacque a Barletta il 2 settembre 1814 da Giuseppe Santacroce e Beatrice Campanile. Scarse 
              sono le notizie biografiche, affidate soprattutto alle sue opere. Nel 1832 era a Napoli dove, più 
              che applicarsi agli studi universitari, esercitava già di fatto la sua attività di progettista edile. Nel 
              1839 sappiamo che si trasferì a Bitonto dove, fino al 1846, collaborò con il Castelucci alla direzione 
              dei lavori di costruzione del grande Orfanotrofio Provinciale.
              Frattanto, nel 1841 partecipò con successo alla Mostra di Arti e Manifatture di Bari. Poiché, 
              anche avendo sostenuto tutti gli esami, non si era però laureato, nel 1843 si laureò in Architettura, 
              (utilizzando la formula laurea gratis, una forma di sanatoria accademica). Divise quindi la sua 
              attività fra Andria e Barletta, rivestendo l’incarico di Ingegnere comunale e di Capo ufficio d’Arte.
              Nel 1857 si iscrisse all’albo degli architetti giudiziari del Tribunale di Trani.
              Nel 1864 ebbe l’incarico di restaurare il Teatro S. Ferdinando di Barletta sul modello del S. Carlo 
              di Napoli. La grande amarezza della sua vita fu quella di sopravvivere ai suoi sei figli.
              Morì a Barletta il 20 dicembre 1882.
            (dicembre
                2008)
            
              << vai all'indice del
              canale