CHICAGO: SOLENNE CELEBRAZIONE DELLA CARRIERA DEL PROF. ANTONIO SCOMMEGNA
            
          L’Università dell’Illinois
            di Chicago, con una suggestiva cerimonia, ha voluto onorare la carriera
            del Prof. Antonio Scommegna che, dopo 30 anni di attività,
            lascia l’insegnamento per raggiunti limiti d’età,
            divenendo Professore emerito. Nel salone delle ricerche dell’Istituto
            si sono dati appuntamento colleghi ed allievi che oggi occupano incarichi
            prestigiosi in diverse università degli USA e del Canada.
            Ha esordito il Rettore dell’Università, Prof. Kilpatrik,
            ricordando il brillante percorso scientifico del festeggiato e la
            sua carica umana che ha costituito il filo conduttore della sua vita.
            Hanno voluto esprimere il loro affetto e la loro gratitudine diversi
            colleghi che sono stati da lui avviati allo studio dell’Ostetricia.
            Successivamente è stata rievocata la vita scientifica ed umana
            di Scommegna.
            Nato a Barletta nel 1931, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia
            presso l’Università di Bari a soli 22 anni. Si trasferisce
            negli Stati Uniti con una borsa di studio Fulbright nel 1954, completando
            la sua preparazione professionale presso il New England Hospital
            di Boston come allievo del Prof. Pinkus, scopritore della pillola
            antifecondativa. La tappa successiva è Chicago, nel Dipartimento
            di Ricerche sullo sviluppo umano del Michael Reese Hospital. Nel
            1965 diventa Direttore dei laboratori, indi Professore di ruolo e
            infine Capo Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Nel 1972, al
            Congresso Internazionale di Genova, pubblica i suoi studi sul “progesterone”,
            aprendo nuove strade alla ricerca in quel settore, riscuotendo l’ammirata
            approvazione di tutti i congressisti. L’Università dell’Illinois
            lo chiama a dirigere la Clinica Ostetrica. Per 30 anni si dedica
            all’insegnamento e alla ricerca nel campo dell’infertilità e
            dell’endocrinologia riproduttiva, pertanto è considerato
            il padre degli studi sul “progesterone” e le sue applicazioni
            pratiche.
            Con il contributo della Ford Foundation, giunge alla scoperta di
            un meccanismo di rilascio del progesterone e altri ormoni nella cavità uterina
            a scopo contraccettivo; tale scoperta è oggi ancora sfruttata
            in tutto il mondo. Ha fatto parte della Commissione O.M.S. (Organizzazione
            Mondiale della Sanità) a Ginevra, per la pianificazione mondiale
            delle nascite. In India e in Nepal è stato chiamato a svolgere
            un ciclo di conferenze sulla riproduzione umana. Anche diverse Università italiane
            si sono avvalse della sua collaborazione in importanti congressi
            e riunioni di studio.
È 
            inserito nel comitato scientifico di 12 riviste mediche e 20 istituzioni,
            di alcune delle quali ha assunto la presidenza. È fondatore
            della CARE di Chicago. Alla sua scuola si sono formati oltre 200
            ricercatori, con la produzione di moltissimi lavori e pubblicazioni.
È 
            stato insignito della medaglia “Franklin” per la ricerca,
            e del “Resolv” per gli studi sull’infertilità,
            con numerosi altri premi e riconoscimenti. È stato incluso
            nell’elenco dei “Top Doctors” negli anni 1993 e
            1997 e viene considerato uno dei migliori medici degli USA. L’Università dell’Illinois
            ha costituito una fondazione intitolata al suo nome, destinata a
            giovani che vogliono lavorare nel campo della ricerca medica, continuando
            il suo lavoro.
            La cerimonia si è conclusa con un cordiale abbraccio dei presenti
            amici ed estimatori e dei familiari (la moglie Lill, i figli Paola,
            Roger e Frank, del fratello Ruggiero e dei parenti tutti).
          
            << vai all'indice del canale