| Inaugurata  la Sala Operativa Integrata di Protezione Civile
  Mercoledì 4 giugno 2014. Una data da più parti definita “storica” per  la Provincia di Barletta Andria Trani: quella che segna la nascita della Sala  Operativa Integrata di Protezione Civile, istituita presso la Prefettura a  Barletta ed inaugurata alla presenza del Capo Dipartimento della Protezione  Civile, il Prefetto Carlo Gabrielli, del Prefetto Clara Minerva e del  Presidente della Provincia Francesco Ventola.Numerosissime  le autorità civile e militari presenti, tra cui l’ex Prefetto della Bat, Carlo  Sessa, oggi Prefetto di Avellino, che ha tanto operato, durante il suo incarico  a Barletta, per la nascita della struttura.
 Nella  sede dell’Ufficio Territoriale del Governo, in Via Cialdini a Barletta, la Sala  Operativa Provinciale di Protezione Civile consentirà, attraverso le 14  funzioni di supporto, nonché le strutture governative (organi di governo, ufficio  territoriale di governo, corpo nazionale vigili del fuoco, forze armate, forze  di polizia, corpo forestale dello stato, enti di ricerca nazionali, croce  rosse, corpo nazionale di soccorso alpino ed associazioni di volontariato), di  porre in essere situazioni e strategie necessarie per fronteggiare le criticità  emergenti da eventi calamitosi che potrebbero colpire l'intero territorio  provinciale.
 La  Sala Operativa disporrà inoltre di una Sala Remota, ubicata presso la sede  legale della Provincia di Barletta Andria Trani, in Piazza San Pio X ad Andria  e consentirà il controllo coordinato e continuato di tutti quegli elementi  precursori, che anticipano gli eventi.
 «Come  sempre sono i migliori che se ne vanno».
 Ha  cominciato il suo intervento con una battuta, il Capo Dipartimento della  Protezione Civile Carlo Gabrielli, rivolgendosi al Presidente Ventola col  chiaro riferimento alle sorti degli enti Province.
 «Sono  orgoglioso di constatare che nel nostro Paese ci siano realtà come la Provincia  di Barletta Andria Trani, in grado di fare realmente sistema e di operare in  perfetta sinergia con le istituzioni del territorio e
 con  il mondo del volontariato - ha spiegato il Prefetto Gabrielli -. Mi ha  parecchio colpito la scelta di collocare questa Sala nell’Ufficio Territoriale  del Governo. È una scelta che coglie pienamente l’essenza della Protezione Civile,  che è una funzione esercitata da un insieme di Amministrazioni. Il valore  aggiunto si raggiunge proprio quando le amministrazioni capiscono la necessità  di fare sistema. Spesso mi capita di scontrarmi con Regioni che non parlano con  le Prefetture, di Prefetture che non dialogano con le Province e di Province  che non parlano con i Comuni: tutti immaginano che le responsabilità sui temi  di Protezione Civile siano di altri. Oggi posso dire con convinzione che nella  Provincia di Barletta Andria Trani non è affatto
 così:  qui si è scritta una splendida pagina di Protezione Civile, lavorando nell’esclusivo  interesse della comunità» ha concluso il Prefetto Gabrielli.
 «Dedichiamo  questa giornata a tutti i volontari di Protezione Civile di questo territorio,  ed in particolar modo alla povera Nicoletta Losapio di Trinitapoli, la  volontaria dell’associazione Avs Casal Trinità, scomparsa lo scorso anno mentre  cercava di spegnere un incendio divampato in un campo lungo la strada  provinciale 61 - ha affermato il Presidente della Provincia di Barletta Andria  Trani Francesco Ventola -. In quell’occasione è cresciuto in noi il desiderio  di fare qualcosa di significativo. Ed oggi inauguriamo un’infrastruttura che  mettiamo a disposizione dei Comuni, fruitori diretti della Sala Multirischi, e  del mondo del volontariato, al quale ci sentiamo sempre più legati e senza il  quale non esisterebbe la Protezione Civile.
 Mettiamo  questa Sala a completa disposizione del Prefetto Gabrielli – ha poi concluso il  Presidente Ventola -, con la certezza che questa parte della Puglia sarà sempre  in suo soccorso, con una struttura all’avanguardia e tecnologicamente  innovativa».
 «La  nascita della Sala Multirischi di Protezione Civile è un traguardo importante  ma al tempo stesso un punto di partenza per lavorare al meglio nell’interesse  comune - ha invece affermato il Prefetto della Provincia di Barletta Andria  Trani Clara Minerva -. Si tratta di una struttura altamente tecnologica, che ci  consentirà di essere collegati con le strutture comunali, con la Sala Operativa  regionale e con il Dipartimento nazionale, comunicando in tempo reale. Ma  questa Sala opererà anche nel campo della prevenzione: a giorni terremo una  riunione per la prevenzione degli incendi boschivi con tutte le componenti  istituzionali, sempre nel solco di quella sinergia istituzionale che ha dato  luogo a questo splendido progetto».
 In  rappresentanza della Regione Puglia, il Consigliere regionale Giovanni Epifani,  Presidente del Comitato Regionale Protezione Civile, ha posto l’accento sull’ottimo  lavoro di squadra svolto da Regione, Provincia,
 Prefettura  e Comuni del territorio. «Un ottimo esempio di pubblica amministrazione, in un  momento in cui le risorse economiche a disposizione degli enti pubblici sono  molto esigue» ha spiegato il Consigliere Epifani.
 
  (giugno 2014)           << vai all'indice del canale |