| La Provincia
        per gli agricoltori
 A seguito dell’incontro con le organizzazioni sindacali di
            categoria in merito alla problematica sulle cartelle esattoriali
            emesse dal Consorzio di Bonifica “Terre d’Apulia” per gli
            imprenditori agricoli del territorio, riportiamo lettera a firma del
            Presidente della Provincia di Barletta Andria Trani Francesco Ventola
            alla Regione Puglia e al Consorzio Bonifica “Terre d’Apulia”.“A seguito di numerose sollecitazioni di Comuni, Associazioni e
            Cittadini, ho provveduto a convocare un incontro con le Organizzazioni
            regionali del settore Agricolo. Tanto per un esame congiunto
            della situazione relativa alle cartelle esattoriali richiamate in oggetto
            che hanno scatenato iniziative di protesta con la discesa in
            piazza degli imprenditori agricoli.
 All’incontro erano presenti: la Federazione Regionale Coldiretti
            Puglia, la Confederazione Italiana Agricoltori
            Puglia, la Federazione Regionale degli Agricoltori
            di Puglia (Confagricoltura), la Confederazione
            Produttori Agricoli (Copagri), la Federazione Regionale
            Cooperative Agricole ed Agroalimentari
            Puglia (Confcooperative).
 Ampio ed approfondito è stato l’esame che ha
            visto l’analisi ed il contributo di tutti i rappresentanti
            presenti di cui si richiamano di seguito e sinteticamente
            le determinazioni.
 • Premessa l’unanime e positiva considerazione
            sul ruolo dei Consorzi di Bonifica, quali organismi
            di autogoverno di conservazione e difesa
            del suolo e di tutela ed uso delle risorse idriche
            (prova ne sono quei Consorzi - es. quello di Capitanata
            - che offrono servizi a costi adeguati),
            gli stessi possono e devono essere rilanciati            • Ritenendo ingiusti ed errati gli avvisi di pagamenti
            relativi al tributo 630 Bonifica terreni e
            bonifica fabbricati 2014, emessi dalla concessionaria
            SOGET per il Consorzio Terre d’Apulia, in
            quanto non effettivamente commisurati al beneficio
            reale dei destinatari dei servizi resi dal Consorzio
            ed affatto sostenibili da parte degli stessi,
            colpiti, tra l’altro, da continue avversità climatiche
            e di mercato in una congiuntura difficile.
 Si chiede che la Regione Puglia:
            - disponga un atto di indirizzo nei confronti del
            Consorzio di Bonifica Terre d’Apulia teso all’annullamento/
            sospensione in autotutela degli avvisi
            al fine di aprire un tavolo di supporto e verifica nei
            confronti del Consorzio affinché si proceda:
            1. ad un censimento che accerti le ditte catastali
            effettivamente esistenti sul territorio;
            2. alla elaborazione di un piano industriale di
            breve, medio e lungo periodo, per il quale tutti i
            presenti hanno espresso la piena disponibilità ad affiancare i tecnici
            del Consorzio e della Regione;
            3. a stabilire limiti minimi e massimi nei quali operare, quanto
            agli indici utilizzati alla base dei calcoli, che tengano conto dei
            servizi effettivamente resi e dei benefici ricevuti, in ossequio al generale
            principio di sostenibilità del tributo.
 Nel confermare la più ampia disponibilità di tutti i soggetti presenti,
            si confida in urgenti determinazioni della Regione Puglia che
            superino lo stato di confusione ed incertezza degli agricoltori in
            vista della scadenza a breve degli avvisi di pagamento pervenuti ai
            concittadini.”
 
  (luglio 2014)           << vai all'indice del canale |