| GUIDA ALLA RICERCA DEI NUOVI
          CORSI DI FORMAZIONE BAT 2013 L’Assessorato alla Formazione della Provincia Barletta Andria
          Trani ha già reso pubbliche tutte le schede sinottiche
          riportanti il programma formativo 2013. Nonostante le risorse a disposizione
          della BAT si siano inesorabilmente assottigliate per via
          della spending review, rimane considerevole l’impegno che emerge
          dalle “Azioni” programmate. Quest’anno si svolgeranno corsi per
          circa 7.000 ore di formazione, che si terranno presso piccole e medie
          imprese, botteghe artigiane, Scuole ed Università, con uno stanziamento
          complessivo che sfiora i 4 milioni di euro. “Uno sforzo
          economico che consideriamo un investimento strategico per l’aggiornamento
          professionale, per la creazione di nuove imprese, per
          sviluppare le opportunità occupazionali”.Le relative schede possono così sintetizzarsi:
          Il BT/1 comprende azioni rivolte alla “Formazione e servizi alle
          imprese” con interventi formativi per aggiornare le professionalità          del personale dell’industria e dei servizi, dei beni e delle attività          culturali e ambientali, della tutela delle acque e del risparmio idrico,
          della gestione dei rifiuti e delle bonifiche. Tra i destinatari hanno
          priorità le donne, over 45 ed i soggetti con basso titolo di studio.
 Il BT/2 comprende corsi ed azioni che si articolano in tre fasi
          sequenziali: selezione dei partecipanti, percorso formativo e tirocinio
          presso aziende a cui seguirà un’azione di accompagnamento al
          lavoro. Destinatari sono gli inoccupati ed i disoccupati con basso
          titolo di studio, con riserva del 30% dei posti disponibili a soggetti
          in C.I.G. È prevista una premialità ai progetti che prevedono il prolungamento
          del tirocinio od il counseling alla creazione di impresa
          per più del 50% degli allievi che concludono il corso. In particolare,
          l’Azione 2 è rivolta ai disoccupati in possesso di diploma o di laurea;
          l’Azione 3 è rivolta ai disoccupati over 45 anni; l’Azione 4 è          rivolta ai giovani inoccupati e disoccupati fino a 34 anni; l’Azione
          5 è rivolta agli inoccupati ed ai disoccupati immigrati iscritti nelle
          anagrafi dei nostri CPI di Andria, Bisceglie, Barletta e Canosa di
          Puglia.
 Il BT/3 comprende un corso rivolto alla “Qualificazione per
          i giovani che hanno assolto l’obbligo scolastico fino ai 16 anni”.
 Possono partecipare agli avvisi pubblici, organismi di formazione
          accreditati, con la collaborazione delle aziende che ospiteranno gli
          stages ed i tirocini, di strutture o professionisti esperti operanti nel
          campo della job creation da almeno tre anni o di strutture dell’associazionismo
          cooperativo per la fase di counseling / accompagnamento
          / tutoraggio alla creazione d’impresa.
 Il BT/4 comprende 5 corsi brevi modulari di alfabetizzazione
          funzionale (informatica, multimedialità e lingue straniere). Si tratta
          di “Progetti formativi finalizzati all’educazione degli adulti” in età          compresa tra i 25 e i 64 anni.
 Il BT/5 comprende interventi di istruzione e formazione tecnica
          superiore rivolti alle seguenti figure: Tecnico superiore per la comunicazione
          ed il multimedia - Tecnico superiore per le applicazioni
          informatiche - Tecnico superiore per le telecomunicazioni - Tecnico
          superiore per lo sviluppo software - Tecnico superiore per i sistemi
          e le tecnologie informatiche. Per il Turismo: Tecnico superiore per
          l’organizzazione ed il marketing del turismo integrato - Tecnico superiore
          per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali
          e delle produzioni tipiche. I destinatari dovranno avere minimo 18
          anni di età ed il possesso di uno dei seguenti titoli: diploma di istruzione
          secondaria superiore - diploma professionale di tecnico.
 Il BT/6 comprende interventi formativi per l’educazione, l’informazione
          e la formazione permanente sulle strategie di difesa del
          suolo e della mobilità sostenibile. Destinatari: Giovani delle terze
          medie dei Comuni di: Andria (1200 circa), Barletta (1.100 circa)
          Trani (600 circa). Comprende, inoltre, azioni di informazione, sensibilizzazione,
          educazione, comunicazione, promozione della partecipazione,
          finalizzate all’incremento della raccolta differenziata.
 Destinatari: Giovani delle seconde e terze medie dei Comuni di:
          Spinazzola (160 circa), Margherita di Savoia (250) circa e Minervino
          Murge (200 circa).
 Il BT/7 comprende percorsi formativi biennali di qualifica (IV
          classi A.S. 2012/2013 e V classi A.S. 2013/2014), per il completamento
          della formazione di base e l’acquisizione di un livello minimo
          di competenza da parte delle persone senza qualifica o diploma.
 Sono beneficiari micro, piccole e medie imprese che non abbiano
          usufruito nei precedenti due anni di questa opportunità. Destinatari:
          Studenti iscritti nell’anno scolastico 2012-2013 alle IV classi degli
          istituti professionali della Provincia di Barletta-Andria-Trani.
 Il BT/8 comprende interventi corsuali di formazione e di accompagnamento
          al lavoro nell’area degli antichi mestieri, realizzazione
          di attività formative in aula e di stage presso botteghe artigiane /
          imprese, nonché servizi di consulenza e accompagnamento volti a
          favorire l’inserimento lavorativo e la creazione d’impresa. Destinatari:
          Lavoratori con ammortizzatori, in mobilità o che hanno cessato
          un’attività imprenditoriale senza sostegno al reddito, disoccupati di
          lunga durata iscritti nelle anagrafi dei CPI. Riserva del 30% di soggetti
          in C.I.G.
 “Anche quest’anno la VI Provincia pugliese ha utilizzato integralmente
          ed anzitempo l’intero stanziamento del Fondo Sociale
          Europeo, riconfermandosi nel panorama italiano degli Enti di area
          vasta tra i più efficienti, efficaci ed incisivi nelle politiche del Lavoro.
 Contiamo peraltro, già nei prossimi mesi, di rendere pubblico
          il feedback di queste attività formative, in funzione del buon esito
          occupazionale dei formati, documentato dal tutoraggio in uscita, riferito
          all’intero Piano di attuazione provinciale. In questa materia
          specifica in Puglia siamo considerati oramai come una cartina del
          tornasole, in quanto per vivacità innovativa, la nostra è una provincia
          di riferimento anche in ambito nazionale”.
 “L’Assessorato è a disposizione degli interessati per ogni ulteriore
          notizia o chiarimento, che intanto potrà esser raccolto consultando
          il sito web della nostra provincia (www.provincia.bt.it) od
          interloquendo direttamente con i referenti del VI Settore su “facebook”          intercettando il profilo “BAT FORMING”.
 di Pompeo Camero (marzo 2013)           << vai all'indice del canale |