| SETTEMBRE, IL MESE DELLA
                  MEMORIAIN UNA CONVERSAZIONE PRESSO LA LIBRERIA GIUNTI AL PUNTO
 
            Nell’ambito delle iniziative intraprese
              a settembre, l’Archivio della Memoria e l’Editrice
              Rotas hanno presentato, nella Libreria “Giunti al Punto”,
              i volumi di Luigi Di Cuonzo L’ultimo rifugio. La memoria:
              eventi, fatti, luoghi e La memoria. Settembre 1943: antologia di
              testimonianze e saggi critici.Presenti alla manifestazione numerosi ospiti e con l’autore e l’editore,
    due giornaliste di spicco, Marina Ruggiero e Floriana Tolve che hanno indirizzato
    all’autore numerose domande intese ad approfondire le ragioni delle
    due pubblicazioni, non uniche in catalogo, fra le opere della Rotas, che
    sul tema hanno al loro attivo anche altre pubblicazioni e numerosi articoli
    sul periodico mensile IL FIERAMOSCA.
 Il prof. Di Cuonzo ha posto l’accento su molti temi, ricordando, fra
    l’altro, il ruolo avuto in quelle tragiche giornate del settembre ‘43
    dalle donne che hanno mostrato coraggio da vendere, e non solo le barlettane,
    Addolorata Sardella e Lucia Corposanto, ma anche una giovane partigiana che
    in quelle drammatiche ore, a prezzo della sua, salvava la vita di un nostro
    concittadino, Francesco Gammarota, nome in codice da partigiano, “Brancaleone”.
 L’autore si è quindi diffuso su una serie di valutazioni di
    ampio respiro sul significato attuale di questa ricorrenza e sulla importanza
    che riveste oggi, vieppiù esaltata dal riconoscimento di tre Capi
    di Stato: Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi … e Giorgio Napolitano,
    che in occasione della prima Medaglia d’Oro, quella al Valore Civile,
    la venne ad appuntare lui stesso sul gonfalone della città da Ministro
    dell’Interno.
 Quanto all’editore, si è detto orgoglioso della stampa di questi
    due volumi, che vanno ad aggiungersi ad altri due testi dello stesso argomento,
    della signora Maria Grasso Tarantino, ma che probabilmente non hanno esaurito
    i titoli di quelle indimenticabili giornate. Ci sono libri e libri, e questi
    sono di quelli che lasciano una durevole traccia, che sono non solo storici,
    ma anche educativi, formativi specialmente per i ragazzi delle nostre scuole
    che prima poco o nulla sapevano di quelle tristi giornate del settembre del ‘43.
 Per questo Russo ha sottolineato l’enorme importanza che riveste per
    la città l’Archivio della Memoria e della Resistenza, non solo
    come iniziativa documentaristica, così com’era nata nelle intenzioni
    del compianto Enrico Lattanzio, ma oggi sempre più come importante
    riferimento didattico per le nostre scuole, al quale Luigi Di Cuonzo sta
    dedicando le sue energie e la sua più completa dedizione.
 Un grazie particolare ai responsabili della Libreria Giunti al Punto, che
    hanno ospitato la gradevole serata, con l’auspicio che non sia l’ultima.
 
              
                | rassegna stampa
                        - La Repubblica 27 settembre 2006LUIGI DI CUONZO (a cura di)
 La Memoria. Settembre 1943: antologia di testimonianze e saggi critici
 Barletta, città della Disfida, di Eraclio, di De Nittis. Che
          a Barletta abbia avuto inizio la Resistenza Militare, che la città abbia
          subito una feroce occupazione nazista, nel settembre ’43, è conoscenza
          storica elitaria. Eppure, la città è insignita di Medaglia
          d’Oro al Valor Militare e Medaglia d’Oro al Merito Civile.
          Questo primo volume de I Quaderni dell’Archivio, rivisitando
          criticamente quei fatti, propone versioni più oculate, finalizzate
          alla diffusione di una più attenta conoscenza degli eventi e
          alla costituzione di una cultura che sappia coniugare storia e memoria.
 pag. 224 - e 12,00 - EDITRICE ROTAS
 |    << vai all'indice del canale |