| De Nittis a Roma fa notizia
            su tutti i giornali
 Fa parlare di sé la mostra dal titolo “Giuseppe De Nittis,
          impressionista italiano” in programma dal 13 novembre al 27 febbraio
          al Chiostro del Bramante a Roma.
 Alcuni giornali preferiscono il tono aulico della descrizione artistica,
          come “Il Messaggero” di sabato 13 novembre. “Pennellate
          lievi e aeree, quasi una carezza agli occhi. - questo è l’attacco
          dell’articolo di Laura Bogliolo sulle pagine culturali del quotidiano
          romano, che poi continua così - Paesaggi con luci filtrate dal
          cielo che sembrano squarciare le tele ed eleganti figure femminili
          in ambienti che risentono dell’influsso del japonisme”.
 Altre testate puntano i riflettori sugli organizzatori dell’evento.
          Il “Dart Chiostro del Bramante”, ha accolto, infatti, la
          proposta di due enti organizzatori, la Fondazione Antonio Mazzotta
          di Milano e la Fondazione “Foedus Cultura Impresa Solidarietà” di
          Roma. Quest’ultima inaugura proprio con De Nittis un fitto calendario
          di appuntamenti culturali in Italia e all’estero.
 Le dichiarazioni del suo presidente, il parlamentare Udc e sottosegretario
          agli Esteri, Mario Baccini, sono riprese da Panorama e da alcuni lanci
          d’agenzia. Il settimanale della Mondadori sottolinea la valenza
          imprenditoriale ed economica dell’evento facendo spiegare a Baccini
          come lo scopo della sua Fondazione sia “la diffusione del patrimonio
          culturale italiano presso un pubblico sempre più vasto attraverso
          l’alleanza tra cultura, impresa e solidarietà”.
 L’Adnkronos, invece, registra l’emozione del politico che
          dichiara “per lungo tempo ho accarezzato il proposito di organizzare
          una mostra delle opere di Giuseppe De Nittis. Ho voluto che l’iniziativa
          venisse realizzata solo dopo aver riunito tutti gli ingredienti necessari
          per la sua riuscita: un numero di opere tali da offrire un panorama
          completo dell’attività di questo straordinario artista,
          e un luogo prestigioso e affascinante per accoglierle”.
 Tutto ciò va ad insaporire il calderone mediatico che sta contribuendo
          al successo di presenze riscosso dai 180 dipinti e le 25 opere su carta
          dell’artista barlettano, in trasferta nella Capitale.
 S.D.
 dicsavio81@libero.it
 
 Savio Dicorato (dicembre 2004) << vai all'indice del canale |