| Gennaio | Accadde
                    ieri... | 
            
              | 1 | 1158 | Nella
                  Bolla di Adriano IV, si parla per la prima volta di S. Giacomo | 
            
              |  | 1946 | In edicola il primo numero del “Corriere dell’Ofanto”, diretto da Manlio Livio Cassandro, stampato da Rizzi & Del Re. | 
            
              | 2 | 1182 | Papa Lucio III (1181-1185) nel confermare i possedimenti della Chiesa patriarcale di Gerusalemme, indica la basilica del Santo Sepolcro, fra le chiese da essa dipendenti. | 
            
              | 3 | 1158 | Per la prima volta si ha notizia della esistenza della chiesa di S. Giacomo Maggiore da una bolla di papa Adriano IV (1154-1159). | 
            
              | 4 | 1870 | Valdemaro Vecchi fonda la Biblioteca Popolare Circolante che entro l’anno avrà una dotazione di 1500 volumi. | 
            
              | 5 | 1936 | Consacrata la chiesa dell’Immacolata, più nota come Chiesa dei monaci in via Milano, su progetto dell’ing. Arturo Boccassini. | 
            
              | 6 | 177 | L’imperatore Marco Aurelio (161-180) pernotta a Barletta, prima di recarsi a Canosa a far visita al fratello malato. | 
            
              | 7 | 1859 | Il sottintendente Santoro consegna un memoriale a re Ferdinando II di Borbone (1830-1859), nel quale propone di elevare Barletta a capoluogo di provincia. | 
            
              | 8 | 1810 | Re Gioacchino Murat (1808-1815) ordina che ogni via sia denominata all’inizio strada e ogni abitazione sia contrassegnata da un numero civico. | 
            
              | 9 | 1879 | Con un Decreto Regio, il Comune Saline di Barletta prende il nome di “Margherita di Savoia” in onore della Regina d’Italia. | 
            
              | 10 | 1144 | Per la prima volta si ha notizia dell’esistenza della chiesa del Santo Sepolcro, nella bolla di papa Celestino II (1143-1144). | 
            
              | 11 | 1252 | Re
                  Corrado di Svevia è in visita a Barletta | 
            
              |  | 1797 | Il sindaco Spiridione Chiriachi ordina di completare i lavori di adeguamento del palazzo Pretorio a nuovo palazzo di città, in via della Corte (via Municipio). | 
            
              | 12 | 1905 | Inaugurato dal sindaco Arcangelo Cafiero il Museo Civico nato sotto la spinta di Francesco Saverio Vista. | 
            
              | 13 | 1716 | Il reggente spagnolo don Vincenzo De Miro decreta nuove regole per l’elezione del governo dell’Università (cioè del Comune). | 
            
              | 14 | 1503 | Banchetto fra cavalieri spagnoli e francesi - si presume nella cantina di via Cialdini - nel corso del quale viene lanciata la sfida ai cavalieri italiani. | 
            
              |  | 1907 | Muore
                il pittore barlettano Geremia di Scanno | 
            
              | 15 | 1515 | Ettore Fieramosca muore a Valladolid, si dice fosse in attesa di essere ricevuto da Ferdinando il Cattolico re di Spagna (1492-1516). | 
            
              | 16 | 1215 | Papa Innocenzo III (1198-1216) assegna all’arcivescovo di Trani il possesso del Casale dello Sterpeto. | 
            
              | 17 | 1800 | Il marchese Bonelli decide di ampliare la propria casa, in via Canosa, allora in piena campagna. Nasce Villa Bonelli delimitata da un possente muro. | 
            
              | 18 | 1860 | Rappresentato, nel Teatro Curci, il Simon Boccanegra di Verdi che provoca in sala entusiasmi libertari. | 
            
              | 19 | 1868 | L’Università di Barletta acquista la chiesa di S. Maria degli Angeli (o dei Cappuccini) con annesso convento. | 
            
              | 20 | 1413 | Re Ladislao di Durazzo (1387-1414) in considerazione delle deplorevoli condizioni economiche della città, la esenta per un anno dal pagamento delle tasse. | 
            
              |  | 1911 | Il Consiglio Comunale nomina la nuova giunta e commemora l’on. Pietro Cafiero | 
            
              | 21 | 1939 | Interrotta la seconda campagna di scavi a Canne della Battaglia organizzata dal direttore del Museo Archeologico di Bari Michele Gervasio, in previsione della guerra. | 
            
              | 22 | 1454 | Re Alfonso I di Napoli V d’Aragona (1442-1458) autorizza l’Università di Barletta a formare i primi “Capitoli” (le prime regole), per il governo della città, dai quali gli Statuti emanati dal figlio Ferdinando I (re Ferrante) nel 1466. | 
            
              | 23 | 1914 | La capitaneria di porto segnala, fra import ed export, un traffico portuale annuale di 280.000 tonnellate. Sull’export incidevano specialmente prodotti vitivinicoli, ortofrutticoli e cementizi. | 
            
              | 24 | 1874 | In edicola il primo numero de “La Gazzetta cittadina” diretta da Luigi Laserra e stampata da Valdemaro Vecchi. | 
            
              | 25 | 1913 | Rappresentata, nel Teatro Curci, la “Jana”, melodramma musicale del compositore barlettano Renato Virgilio. | 
            
              | 26 | 1869 | Il Comune di Barletta autorizza la tipografia Valdemaro Vecchi a fregiarsi dello stemma cittadino e a intitolarsi “Tipografia municipale Vecchi e Soci”. | 
            
              | 27 | 1861 | Eletto il primo Parlamento Italiano. La città rappresentata dal letterato Francesco Saverio Baldacchini che rivestirà l’incarico di Vice presidente della Commissione Cultura e Pubblica Istruzione. | 
            
              |  | 1503 | I Francesi
                  accettano la sfida italiana che passerà alla storia come "Disfida
                  di Barletta" | 
            
              | 28 | 1959 | Il dott. Michele Picardi fonda il Lions Club di Barletta. | 
            
              | 29 | 1519 | L’Università di Barletta acquista la casa di Nisio Lavello per demolirla e costruirci su Porta Nuova per congiungere la vecchia con la nuova cinta muraria cittadina. | 
            
              | 30 | 1883 | Istituito l’Ospizio di Mendicità per anziani intestato alla regina Margherita a spese del Comune e della locale Cassa di Risparmio. | 
            
              | 31 | 1799 | Barletta innalza per prima - in Puglia - l’Albero della Libertà e si proclama repubblicana. La notizia sarà pubblicata sul “Monitore napoletano” del 9 febbraio. |