|   Avis Barletta: R. Lattanzio e i favolosi anni Sessanta In occasione dei 65 anni di vita  dell’associazione AVIS-Barletta, Renato Russo ha pubblicato una  storia dalla quale abbiamo estrapolato il capitolo relativo al decennio  1960-1969, fecondo di iniziative non solo studentesche e sportive ma anche  socio-culturali
 L’attività della locale sezione avisina  procedeva spedita anche perché il prof. Lattanzio, che ne era l’anima, al tempo  stesso ricopriva la carica di direttore sanitario dell’Ospedale. E tuttavia,  nonostante il gran numero di donazioni, presso il Centro trasfusionale, i  donatori storici erano diventati insufficienti per cui bisognava creare nuovi  canali di confluenza e partecipazione all’idea della donazione volontaria. Per far fronte alle esigenze di nuove  trasfusioni, agli inizi degli anni Sessanta, nel giro di pochi mesi, il prof.  Lattanzio, per diffondere la cultura della donazione e incrementare il numero  dei donatori, diede una accelerazione alla attività dell’AVIS, promuovendo  simultaneamente tre iniziative collegate tra di loro: 1) l’incontro con gli  studenti degli istituti scolastici superiori per la formazione di gruppi di  studenti donatori;  2) la creazione di  una struttura polisportiva centralizzata sul principio “mens sana in corpore  sano” che nella pratica sportiva pluriennale stabilizzasse questo rapporto; 3)  la nascita di un bollettino sociale (“Sangue e Vita”) non solo con finalità  informative, ma anche formative e promozionali.
 L’incontro col mondo giovanile-studentescoAgli inizi degli anni Sessanta, il  professore pensò bene di sensibilizzare i ragazzi delle nostre scuole superiori  attraverso una intensa opera divulgativa dei principi avisini di fratellanza e  di umana gratuita solidarietà. L’opera di sensibilizzazione dell’I.T.C. “G. Di  Scanno”, cioè dell’Istituto Tecnico Commerciale per Geometri (oggi “Cassandro”)  retto allora dal preside prof. Francesco Filannino.
 Incontro facilitato dal fatto che il preside Filannino, a quel  tempo, rivestiva la carica di presidente del Consiglio di Amministrazione  dell’Ospedale Civile “Principe Umberto” di Barletta. Così il primo nucleo di  studenti donatori dell’AVIS si costituì presso l’Istituto Tecnico nell’aprile  del 1962. Al tavolo della presidenza, il prof. Lattanzio e il prof. Filannino,  oltre ai cento giovani presenti in aula alla manifestazione per sanzionare  l’adesione alla famiglia avisina. Il preside Filannino e il prof. Lattanzio  spiegarono con parole semplici il significato del dono del proprio sangue per  malati bisognosi, o per traumatizzati a rischio della vita.
 Un generoso dono di sé, quella prima donazione, che segnava al  tempo stesso il punto di arrivo per il conseguimento di un risultato lungamente  auspicato, ma anche un nuovo punto di partenza per una strategia a più ampio  raggio. Così il prof. Lattanzio la illustrò agli studenti.
 “Una donazione non retribuita, ma il frutto di una sentita  dedizione, per cui un uomo si sente fratello di un altro  uomo senza conoscere nemmeno la sua identità. Una pratica, non solo capace di arricchire la mente e il cuore, ma anche  scevra da inconvenienti e da pericoli di sorta, che si risolve in una  prestazione disinteressata che rende il gesto nobile e altruistico. Da queste  trasfusioni - concludeva l’illustre  chirurgo - nasce un filo  invisibile che anima gli ideali e i sentimenti e completa la personalità  dell’individuo con la piena consapevolezza del gesto”.
 La scuola, nelle parole del preside Filannino, con questa  iniziativa si elevava ancora di più, da fucina del sapere a occasione di un  gesto di umana generosità.  Al termine  dell’incontro il preside Filannino chiamò uno per uno i cento e più donatori  per consegnare a ciascuno la tessera e il distintivo di socio dell’AVIS.
 Fu quindi la volta degli studenti del Liceo classico “A. Casardi”  propiziato dall’interessamento del prof. Franco Mascolo che era docente di  educazione fisica presso quell’Istituto e che favorì l’incontro fra la scuola e  l’AVIS. Il quale fece appello alla sensibilità degli studenti del suo istituto  che accorsero numerosi nell’Aula Magna della scuola per rispondere all’invito  da parte del professore e del preside Antonio Morrone il quale lui pure aderì  all’Associazione, non solo con l’iscrizione ma anche con la donazione ch’egli  fece insieme ai suoi studenti presso il Centro trasfusionale dell’AVIS.
 Le donazioni degli studenti sia del Tecnico che del Classico e poi  dello Scientifico continueranno negli anni successivi, ce ne sono restate  numerose attestazioni attraverso gli articoli e le foto riportate sul  bollettino “Sangue e Vita”.
 Esse contribuirono in modo notevole alla diffusione dei principi  dell’AVIS fra i cittadini. Quei ragazzi rappresentavano il futuro dell’AVIS,  infatti non saranno pochi quelli che continueranno anche in seguito a fare le  donazioni.
 La costituzione del G.S. AVIS - BarlettaMens sana in corpore sano
 Dall’impatto col mondo giovanile studentesco  a quello agonistico-sportivo il passo fu breve. L’idea del professore, maturata  già attraverso la sua personale esperienza agonistica, era quella di avvicinare  i giovani all’attività sportiva, per portarli ad una crescita non solo fisica,  ma anche umana e sociale, per approdare alla donazione volontaria di sangue,  come generoso atto di disinteressato altruismo. Questa appartenenza avrebbe  funzionato anche come veicolo pubblicitario per ulteriori adesioni.Il primo passo fu quello di dar vita ad un  gruppo di atletica leggera, il più abbordabile per i giovani e anche il più  economico. Del resto già esistevano delle strutture sportive alle quali il  professore aveva dato vita sul finire degli anni Cinquanta: in particolare un  Circolo tennistico in via Canosa e una compagine di giocatori di pallacanestro,  allievi nella metà degli anni Cinquanta di cui facevano parte, fra gli altri Enrico  Lattanzio e Pasquale Pedico.
 Per l’atletica la nascita del Gruppo Sportivo  fu semplificata dal passaggio degli atleti della Polisportiva Libertas,  nell’estate fra il ’60 e il ’61, a quella avisina che concorse con un nucleo di  propri giovani talenti. L’incontro fra le due strutture sportive, quella fucina  e quella avisina, era stata invero già preparata da un campionato di nuoto al  porto che (auspice il presidente della Lega navale Pasquale Pedico).
 La circostanza che il prof. Alberto Autorino  nell’Istituto tecnico e Franco Mascolo in quello classico fossero anche  istruttori del G.S. Avisino, avrebbe semplificato questa integrazione. Mentre  l’impegno sportivo degli istituti scolastici si esauriva nell’appuntamento  annuale dei campionati studenteschi primaverili, quello del gruppo avisino si  estendeva alla partecipazione a tutte le gare di atletica previste dal  calendario regionale e nazionale della FIDAL, per l’intero arco dell’anno.
 Il Gruppo Sportivo, nelle intenzioni del  professore, che non mancherà di sottolinearlo per anni sulla rivista “Sangue e  Vita”, doveva abbinare la cultura della donazione volontaria di sangue, con  quella fisica e morale: a questo progetto aderirono centinaia, migliaia di  giovani che praticavano diverse discipline: l’atletica, la marcia, il tennis,  il canottaggio, il nuoto, la pallacanestro, l’automobilismo, talvolta il  calcio. Alcuni di questi atleti si affermeranno in campo nazionale.
 Il bollettino  “Sangue e Vita” Nei primi tempi l’idea di donazione stentò a farsi strada, e non  era semplice sensibilizzare la gente, i cittadini comuni, specialmente i  giovani. Come raggiungerli? e come spiegar loro il valore di una donazione?  come spiegare i principi avisini? Nacque così nella fertile mente del  professore, l’idea di realizzare un bollettino informativo ma anche formativo e  promozionale. Uscirà con continuità per dieci anni, da ottobre del 1960 a  dicembre 1969. In seguito in modo discontinuo ed estemporaneo, in occasioni  speciali.
 Inizialmente il bollettino riportò notizie riguardanti l’impegno del  professore per la costruzione del nuovo Ospedale, o l’esito di incontri  socio-culturali di medicina presso la Società “Righetti”, oppure articoli  storici, letterari dello stesso direttore Oronzo Pedico, di mons. Salvatore  Santeramo, del giovane e brillante prof. Raffaele Iorio.
 Ma quando di lì a poco sorgerà il Gruppo Sportivo AVIS-Barletta,  diventerà anche cassa di risonanza per tutti gli impegni sportivi del Gruppo  avisino. È così che si è salvata dalla dimenticanza la lunga stagione dell’AVIS  sportiva ed agonistica, che, nata ai tempi del periodico, praticamente cesserà  con essa, periodo che coincide con la nascita del fenomeno Mennea. E infatti  l’ultimo numero riporterà, sia pure in ultima pagina, le prime imprese del  giovane promettente velocista del G. S. avisino a livello nazionale. Ma questa  è un’altra storia.
 Renato Russo(13 marzo 2018)
 
            
    
      |  |  |  
      | 1. La copertina di “Sangue e Vita” del 30 aprile 1962 | 2.  27 dicembre 1964. Foto ricordo al termine della costituzione del gruppo  universitario avisino |  
      |  |  |  
      | 3.  1963. La partenza di una gara di corsa su strada dei giovanissimi avisini. A  destra il prof. Lattanzio nella inedita veste di speaker della corsa. | 4.  1968. Sede Sociale dell’AVIS in via Baccarini. Cerimonia di premiazione del  torneo di scacchi. Da sinistra Michele Frezza, Ruggero Lattanzio, Giuseppe  Sollazzo, Renato Russo, Rita Scuro. |  
      |  |  |  
      | 5.  Bari, aprile 1968. Stadio della Vittoria, Campionati studenteschi, Mennea vince  gli 80 metri piani in 9”2. Fra il pubblico si intravede, indicato dalla  freccetta, il prof. Lattanzio che assiste compiaciuto alla vittoria |   |  << vai all'indice del canale  |