| 
 |  | Per via dei  Muratori? 
      Serve una decisione politica
 (3 aprile 2018)
 Un anno senza Reichlin
            il profeta inascoltato
 (20 marzo 2018)
 La sala del Consiglio Comunale
 (19 marzo 2018)
 16 marzo ’78: quarant’anni fa via Fani
 (16 marzo 2018)
 Avis Barletta: R. Lattanzio e i favolosi anni Sessanta
 (13 marzo 2018)
 Fieramosca, i 12 anni dopo la Disfida 
fino al mistero della sua morte (1515)
 (1 febbraio 2018)
 Mauro Giuliani, l’Orfeo di Puglia
 biscegliese di nascita, barlettano d’adozione
 (1 febbraio 2018)
 Giuseppe Palmitessa a trent’anni  dalla scomparsa
 L’uomo, il  politico, il professionista
 (21 gennaio 2018)
 Sabino Castellano: iniziò per primo gli scavi di Canne
 (16 gennaio 2018)
 Barletta un anno di editoria
 (6 gennaio 2018)
 Quarant’anni fa il “Curci” restaurato
 (17 dicembre 2017)
 Barletta  Anni Quaranta, 
    Tempi difficili eppure densi di speranza
 (16 dicembre 2017)
 Raffaele  e Filippo Esperti, patrioti dei moti napoletani del 1820
 (10 dicembre 2017)
 Riforme di Murat a Barletta
 (15 novembre 2017)
 Federico, cecidit sol mundi
 L’ultimo viaggio in Apulia, terra dei suoi ritorni
 (15 novembre 2017)
 A Francesco Di Cataldo intitolata
            la Casa Circondariale di “S. Vittore”
 (25 ottobre 2017)
 Consuntivo  Barletta estate 2017: cala il sipario  su uno spettacolo a cielo aperto.
 Appuntamento  all’anno prossimo
 (15 settembre 2017)
 Reichlin e Barletta
 (28 agosto 2017)
 Isabella d'Aragona duchessa di Bari, la gran signora del Rinascimento che ci fece vincere la Disfida di  Barletta
 (28 agosto 2017)
 Nuovo depuratore a Ponente: tutto iniziò (quasi) cinquant’anni fa
 (25 agosto 2017)
 Lattanzio a trent’anni dalla sua scomparsa
 1952: quando il professore prese possesso del vecchio  ospedale
 (4 agosto 2017)
 Ancora un libro di Renato Russo sulla  Cittadella
 Fra dubbi e incertezze il futuro di  Canne
 (1 agosto 2017)
 Un viaggio a Iesi per  parlare del  Castello di Barletta
 Ricordi federiciani lungo la  costa adriatica
 (27 giugno 2017)
 Il Maggio dei Libri a Barletta, consuntivo e prospettive
 (12 giugno 2017)
 Il Culto per la Madonna dello Sterpeto fra mito, storia e devozione
 (31 maggio 2017)
 L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra
 (25 maggio 2017)
 Patto  Territoriale a un passo dalla chiusura? … ma  sarebbe un gravissimo errore
 (16 maggio 2017)
 La ristampa del “Compendio” del Capitale riattualizza la  figura di Carlo Cafiero
 (13 maggio 2017)
 TEMPO DI LIBRI
 La Rotas alla Fiera Internazionale del Libro di Milano
 (28 aprile 2017)
 Reichlin dieci anni in Puglia fra Bari e Barletta (1963-1973)
 (22 aprile 2017)
 Il mistero di Orazio Carlo Stella, un grande artista dimenticato
 (1 aprile 2017)
 Alfredo Reichlin, il rigore della coerenza
 (23 marzo 2017)
 150 anni fa l’eccidio di Barletta
            in danno della locale Chiesa Evangelica
 (19 marzo 2017)
 Nagel, i più importanti spedizionieri nella prima metà del Novecento
 (27 febbraio 2017)
 Dieci anni senza Iorio
 (16 febbraio 2017)
 Una Disfida fra storia e romanzo
 (10 febbraio 2017)
 La rivincita di Canne non fu a Zama
      ma a Canosa (209 a.C.)
 (15 gennaio 2017)
 Barletta, un anno di editoria
 (4 gennaio 2017)
 Giuseppe Damato quel vecchio  prete innamorato di Barletta
 (21 dicembre 2016)
 Quel lungo  viaggio notturno    di Luisa  Vecchi da Trani ad Alessandria
 (2 dicembre 2016)
 Anche Barletta a rischio sismico! 
I terremoti del passato
 (15 novembre 2016)
 Annibale scende in Puglia alla vigilia della battaglia di Canne
 (9 novembre 2016)
 Ricordo del generale Vaccari
 Medaglia d’Oro della Prima Guerra Mondiale
 (4 novembre 2016)
 I trent’anni  della Rotas
 (28 settembre 2016)
 I 100 anni della nascita di  Aldo Moro
 Le sue ricorrenti visite a  Barletta
 (21 settembre 2016)
 Don Peppuccio e la Disfida di  Barletta
 (17 settembre 2016)
 Bella la mostra su Annibale, ma dopo?
Una durevole valorizzazione della battaglia
 (1 settembre 2016)
 Trent’anni fa, nell’estate dell’86, Albertazzi nel Castello di Barletta
 (29 agosto 2016)
 Ricordo di don Gino. Continua  a vivere in ciascuno di noi
 (10 agosto 2016)
 Agosto 2016: In viaggio con Annibale
 (1 agosto 2016)
 “Annibale alle porte” di Roma 
            dopo la travolgente vittoria di Canne
 (31 luglio 2016)
 Il commissariamento di Ferrara un danno per il sindaco Cascella
 (6 luglio 2016)
 Il ruolo  del G.S. AVIS BARLETTA nella
            straordinaria  ascesa di Pietro Mennea
 (29 giugno 2016)
 Adriana Borraccino
        un romanzo a 16 anni
 (26 giugno 2016)
 Inaugurata la nuova Biblioteca nel Parco dell’Umanità: 
        conoscenza e formazione
 (22 giugno 2016)
 Un Vivarini a Barletta
 (15 giugno 2016)
 Il Maggio dei Libri: consuntivi e prospettive
 (9 giugno 2016)
 24  maggio 1915, cent’un anni fa l’entrata in guerra dell’Italia
 (24 maggio 2016)
 Michele Chieco, poeta della tela e dei colori a vent’anni dalla scomparsa
 (20 maggio 2016)
 Nicola Straniero un eroe della Grande Guerra
 (16 maggio 2016)
 L’editrice Rotas al Salone internazionale del libro di Torino
 (12 maggio 2016)
 I primi  anni di Aldo Moro a Barletta
 (9 maggio 2016)
 La “Società di Storia Patria per la Puglia”
            originariamente “Commissione di Storia Patria” (1868)
 (23 marzo 2016)
 Maria Perfetti la prima giornalista barlettana
 (8 marzo 2016)
 Nove anni dalla scomparsa di Raffaele  Iorio
 (5 marzo 2016)
 Dalla triste infanzia di Barletta - passando per  Napoli -
            ai fasti della Parigi della Bella Epoque
 (25 febbraio 2016)
 La Disfida tra  mito e storia, tra D’Azeglio e Loffredo
 (13 febbraio 2016)
 La città di Barletta gli ha dedicato una strada
 (10 febbraio 2016)
 Le donne di De Nittis
 (25 gennaio 2016)
 2015: almanacco di un anno di editoria
 (19 gennaio 2016)
 Peppino Del Re tipografo 40 anni al servizio della cultura
 (12 dicembre 2015)
 Sabino Loffredo e il suo tempo
 (5 dicembre 2015)
 Ferdinando Cafiero a cento anni dalla morte
 (12 novembre 2015)
 Cento anni fa la morte di un grande sindaco Germano Romeo Scelza (1839-1915)
 (6 novembre 2015)
 Intitolata  a Sabino Castellano la piazzuola antistante l’Antiquarium di Canne
 (2 novembre 2015)
 La riapertura della Biblioteca dei Ragazzi metafora  del nostro rilancio culturale
 (13 ottobre 2015)
 30 settembre 1965: cinquant’anni fa l’inaugurazione della Bari-Barletta
 (18 settembre 2015)
 Nel 50° anniversario della fondazione del Gruppo ANMI di Barletta
 (18 settembre 2015)
 Canne la Stalingrado dell’Antichità
 (2 agosto 2015)
 L’estate barlettana tra turisti e souvenir  (seconda parte)
 (17 luglio 2015)
 L’estate barlettana tra turisti e souvenir (prima parte)
 (16 luglio 2015)
 Pasquale Cascella
consuntivo di un  bilancio fra luci e ombre
 (11 giugno 2015)
 Mennea: quelle domeniche avisine del ‘68 che segnarono la svolta della sua vita
 (5 giugno 2015)
 I  novant’anni di Alfredo Reichlin
 (26 maggio 2015)
 Mauro Di Pinto maestro d’arte e di vita
 Testimone di un secolo
 (19 maggio 2015)
 Tempi e prospettive della nostra pianificazione urbanistica
 (14 maggio 2015)
 Aldo Moro a 37 anni dalla sua scomparsa
 (8 maggio 2015)
 La biografia di Michele Labianca
        un testimone del secolo breve
 (23 aprile 2015)
 Eraclio… e se fosse venuto via terra?
 (23 aprile 2015)
 Canne, ultima chance (modalità operative)
 (7 febbraio 2015)
 Canne: fatti, misfatti e  retroscena.
 Che fare? È tempo di agire
 (21 gennaio 2015)
 Il turismo culturale, una  via per la ripresa della BAT
 (12 gennaio 2015)
 Attraverso il saggio di  Russo,
            Fonseca spiega Iorio
 (18 dicembre 2014)
 Una crisi partecipativa irreversibile
 (9 dicembre 2014)
 L’uomo oltre l'atleta
 (14 novembre 2014)
 Gli stati generali della  lettura.
 A Barletta c’è poco da stare  allegri
 (8 novembre 2014)
 Breve storia della  libreria Liverini
 Dalle origini ai nostri  giorni (1907-2014)
 (8 ottobre 2014)
 Hector Ferramosca - Un paggio alla corte di re Ferrante
 (20 settembre 2014)
 Attualità e rilancio del PUG
 (10 luglio 2014)
 Michele Frezza, la pazienza dei tempi  lunghi
 (12 giugno 2014)
 La lirica ispirata di Rosa Spera
 (9 giugno 2014)
 Salone  Internazionale del Libro
 L’Editrice Rotas  a Torino per rappresentare Barletta
 (14 maggio 2014)
 Per investire in cultura
 Raccordarsi operativamente
 (10 maggio 2014)
 Associazioni e cultura
 Cento in ordine sparso
 (9 maggio 2014)
 BARLETTA CIVITAS MARIAE
 Breve storia del culto  mariano
 (30 aprile 2014)
 I  40 anni del Fieramosca
 (7 aprile 2014)
 Ricordo di Mennea a un anno dalla  morte la sua vita di stimolo e di esempio per i giovani
 (20 marzo 2014)
 Tanti  scrittori, molte librerie, ma pochi lettori!
 (10 marzo 2014)
 Editoria, quanto scriviamo!
 25 titoli in un anno
 (4 marzo 2014)
 Questa cultura non ci porterà lontano se non cambierà il nostro atteggiamento mentale
 (21 febbraio 2014)
 La vera storia della Disfida più avvincente del  romanzo
 (febbraio 2014)
 Tagliare sì, ma non in danno della cultura, volano di rilancio economico
 (7 febbraio 2014)
 Renzi ci fa sognare (purchè non ci prepari un brusco risveglio)
 (7 gennaio 2014)
 PROTAGONISTI DEL NOVECENTO
 Parte seconda M-Z
 (8 dicembre 2013)
 Michele Tupputi  1934-1988/54
 ALIENO DA FACILI COMPROMESSI SEMPRE FEDELE AI SUOI IDEALI
 (19 novembre 2013)
 Camminando per le vie della  storia
 (7 novembre 2013)
 Toponomastica  e dimenticanze: Sabino Castellano e se gli  intitolassimo l’Antiquarium di Canne?
 (24 ottobre 2013)
 I primi 100  giorni di Cascella
 (8 ottobre 2013)
 Ecco la vita di Pietro tra sport, scuola e  amici.
 Il racconto dei primi venti anni a Barletta di un Mennea che già  faceva parlare di sè
 (10 settembre 2013)
 Partita l’amministrazione  Cascella,
 auguriamole una buona navigazione
 (4 luglio 2013)
 Nicola Tarantino, cent’anni dalla nascita
 Un esculapio nostalgico dell’arcadia
 (29 giugno 2013)
 Dopo tre lustri, ritorno alla democrazia?
 (8 giugno 2013)
 Il sindaco che vogliamo
 (24 maggio 2013)
 La  Editrice Rotas al Salone del Libro per rappresentare la Provincia BAT
 (19 maggio 2013)
 Se la cultura  fosse veramente volano di economia e ricchezza dovremmo essere ricchissimi, e  invece…
 (16 maggio 2013)
 Intitolato  un parco di Milano al maresciallo Di Cataldo vittima delle brigate rosse 35  anni fa
 (8 maggio 2013)
 Chi è senza peccato scagli la prima pietra
 (3 maggio 2013)
 La giornata mondiale del libro
 Il nostro 23 aprile a Barletta
 (23 aprile 2013)
 Che tristezza queste  “politiche”
 (5 marzo 2013)
 Il problema non sono gli otto sospesi…
 (15 gennaio 2013)
 Per evitare gi errori del passato
 (12 gennaio 2013)
 Barletta: citazioni letterarie
 (17 dicembre 2012)
 Protagonisti del '900
 (14 dicembre 2012)
 Centro destra, si comincia male
 (30 novembre 2012)
 Mauro Di Pinto compie cent’anni
 (27 novembre 2012)
 La caduta del sindaco Maffei.
 Quel suicidio (politico) annunciato
 (1 novembre 2012)
 Cento anni fa, il prof. Lattanzio
 (12 settembre 2012)
 28 giugno 1952: i 60 anni di Mennea -         l’uomo, l’atleta, il suo rapporto  con la città
 (26 giugno 2012)
 Una provincia che guarda al futuro senza  dimenticare il proprio passato
 (26 marzo 2012)
 Stefano Chiariello e il ruolo marginale  dei partiti
 (7 marzo 2012)
 Una città alla deriva in  attesa che il suo comandante torni sulla plancia di comando
 (23 febbraio 2012)
 Cementeria  di Barletta: cento anni di storia
 (17 febbraio 2012)
 Via Magenta,  cinquantanove anni fa
 (7 ottobre 2011)
 Valdemaro Vecchi dimenticato
 (28 settembre 2011)
 Ritorno alla politica dopo  il tempo delle polemiche
 Insieme nell’interesse  della città
 (9 settembre 2011)
 E ora al lavoro. Insieme
 (30 agosto 2011)
 La crisi a  palazzo, invito alla classe politica: cercare di farsi carico della volontà  popolare
 (21 luglio 2011)
 È scomparso a 96 anni Aldo  Vittorini,
  fratello di Elio e titolare  della “Libreria Europa”
 (25 giugno 2011)
 Aldo Vittorini  non era solo fratello di Elio
 (25 giugno 2011)
 “SE”…  il decalogo del sindaco
 (17 maggio 2011)
 Boemondo d’Altavilla principe di Antiochia 
  nel novecentesimo anniversario della morte
 (2 maggio 2011)
 La  desertificazione della cultura
 (30 marzo 2011)
 Lettera aperta al sindaco Maffei
 (23 marzo 2011)
 L’improvvisa  scomparsa di Francesco Salerno lascia un vuoto difficilmente colmabile
 (15 settembre 2010)
 Altro che volontà tradita!       Lèontine sarebbe entusiasta di  questa rivincita!
 (3 settembre 2010)
 La bocciatura dell’addizionale:  un grave danno
  per le prospettive di crescita  culturale della città
 (3 agosto 2010)
 L’attuale condizione del sito  archeologico cannense pessimistiche prospettive di rilancio turistico
 (29 luglio 2010)
 La bocciatura dell’addizionale:
  un danno incalcolabile
 (9 luglio 2010)
 Opaco scenario politico cittadino
 la politica sempre più distante dalla città
 (7 luglio 2010)
 Castello di Barletta? Tutto, fuorché aragonese
 (12 maggio 2010)
 La cementeria non è un inceneritore
 (6 dicembre 2010)
 
 |